SECONDA EDIZIONE
09 OTTOBRE 2022
Eseguire il versamento di 10 € al seguente IBAN:
Scrivere una mail a:
Specificando:
L’iscrizione deve pervenire, per consentire l’espletamento delle pratiche amministrative/assicurative, non oltre il 6 ottobre.
Tutti i partecipanti che volessero noleggiare le e-bike si possono rivolgere a Fabbrizzi-Bike
+39 335 7233550
La quota d’ iscrizione di 10€ comprende:
I pici sono un tipo di pasta fatta a mano dalle tradizioni antichissime tipica del sud della Toscana, in particolare del sud del senese, della val di Chiana, della val d’Orcia: la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di acqua, farina e sale. La preparazione consiste nell’ “appiciare“, cioè lavorare a mano la pasta tirandola fino a creare uno spaghetto lungo e corposo. I condimenti classici della tradizione toscana che accompagnano i pici sono il sugo all’aglione (un sugo di pomodoro e aglio), il ragù di carne “alla chiantigiana” (preparato con ragù di carne, di solito chianina, sfumato al Chianti), e la versione storica-contadina “alle briciole” (condita con briciole di pane toscano soffritte in olio di oliva).