TERZA EDIZIONE
04 GIUGNO 2023
Le iscrizioni per Bici e Pici dovranno essere tassativamente effettuate entro il 31 maggio 2023.
Dopo tale data, per motivi assicurativi, non sarà possibile accogliere alcuna richiesta.
Eseguire il versamento di 15 € al seguente IBAN:
➡️ IBAN IT 30 V 08851 71821 000000011532
Intestato Ass. Pro Loco Cetona con la seguente causale “Partecipazione a Bici e Pici edizione 2023”
Per iscriversi basta inviare un email o un messaggio
Sarà possibile iscriversi in loco nei giorni di sabato 20 e 27 maggio presso l’Ufficio della Proloco nell’orario 11.00/12.30
Iscrizione:
La quota INDIVIDUALE d’ iscrizione di 15€ comprende:
Per maggiori informazioni chiamare:
Noleggio E-Bike
Tutti i partecipanti che volessero noleggiare le e-bike possono chiamare Fabbrizzi Racing Car al:
I pici sono un tipo di pasta fatta a mano dalle tradizioni antichissime tipica del sud della Toscana, in particolare del sud del senese, della val di Chiana, della val d’Orcia: la ricetta tradizionale prevede l’utilizzo di acqua, farina e sale. La preparazione consiste nell’ “appiciare“, cioè lavorare a mano la pasta tirandola fino a creare uno spaghetto lungo e corposo. I condimenti classici della tradizione toscana che accompagnano i pici sono il sugo all’aglione (un sugo di pomodoro e aglio), il ragù di carne “alla chiantigiana” (preparato con ragù di carne, di solito chianina, sfumato al Chianti), e la versione storica-contadina “alle briciole” (condita con briciole di pane toscano soffritte in olio di oliva).